Inserisci la tua data di partenza e scopri tutte le tratte e opzioni disponibili per il tuo viaggio in traghetto Genova Bastia.
Traghetti Moby Lines Genova Bastia
Moby Lines al momento è l’unica compagnia marittima che offre il trasporto da Genova a Bastia. Le navi Moby Lines effettuano traversate mattutine e serali, partendo dalla Stazione Marittima del porto di Genova ed attraccando alla Gare Maritime del porto di Bastia.
La compagnia
Moby Lines è una delle principali compagnie di traghetti in Italia e nel Mediterraneo. Fondata nel 1959, la compagnia ha una lunga storia di fornire servizi di traghetti affidabili tra l’Italia e le isole del Mediterraneo, tra cui la Sardegna, la Corsica e l’Elba. Con una flotta di navi moderne e ben attrezzate, Moby Lines è impegnata a offrire ai suoi passeggeri un’esperienza di viaggio confortevole e piacevole.
Le navi di Moby Lines sono dotate di una vasta gamma di servizi a bordo, tra cui ristoranti, bar, negozi, aree giochi per bambini e confortevoli cabine. La compagnia è anche conosciuta per i suoi servizi orientati alla famiglia e per il suo impegno nella tutela dell’ambiente. Con Moby Lines, i passeggeri possono aspettarsi un servizio di alta qualità, tariffe competitive e un’esperienza di viaggio indimenticabile.
Orari e Tariffe
Tratta | Stagionalità | Durata | Frequenza | Prezzo indicativo |
---|---|---|---|---|
Genova – Bastia | 25/05/2023 – 01/10/2023 | 5h – 7h 30min (Diurna); 10h (Notturna) | 14 traversate a settimana | A partire da €46.50 per persona (andata e ritorno) con offerte speciali a partire da €61 |
Bastia – Genova | 25/05/2023 – 01/10/2023 | 7h 15min | 14 traversate a settimana | A partire da €46.50 per persona (andata e ritorno) con offerte speciali a partire da €61 |
Si prega di notare che questi dati sono indicativi e possono variare in base alla domanda e ad altri fattori. Si consiglia sempre di consultare il nostro box di ricerca e prenotazione per le informazioni più aggiornate.
Durata del viaggio
Le corse delle navi per Corsica diurne durano 6-7 ore, mentre quelle notturne durano 7-10 ore. La tariffa è di circa 29 euro a persona, ma potrebbe cambiare in base al periodo di partenza. Attualmente sono in corso diverse promozioni molto utili per determinate categorie di viaggiatori.
Prezzi e Offerte sulla tratta
Per quanto riguarda le tariffe, i prezzi estivi per un biglietto di andata e ritorno partono da 46,50€ a persona. Tuttavia, ci sono alcune offerte e promozioni disponibili. Consigliamo di controllare periodicamente le offerte utilizzando il nostro box di prenotazione per trovare le promozioni più recenti.
Va notato che le tariffe possono variare a seconda di vari fattori, come la stagione, la domanda e la disponibilità. Pertanto, è sempre una buona idea prenotare in anticipo e controllare regolarmente per eventuali offerte o promozioni.
Come acquistare i biglietti online
Acquistare i biglietti dei traghetti online è un processo semplice e veloce utilizzando il nostro box di prenotazione.
- Iniziate inserendo le informazioni richieste nei campi appropriati. Dovrete specificare il porto di partenza e quello di arrivo, le date di andata e ritorno, il numero di passeggeri e, se necessario, il tipo di veicolo che porterete a bordo.
- Una volta inserite queste informazioni, cliccate sul pulsante “Cerca”. Vi verrà presentata una lista di opzioni tra cui scegliere, mostrando le diverse compagnie di traghetti, gli orari di partenza e arrivo, e le tariffe disponibili.
- Scegliete l’opzione che si adatta meglio alle vostre esigenze e procedete con la prenotazione.
- Dovrete fornire i vostri dati personali e procedere al pagamento. Ricordatevi di leggere attentamente le condizioni di prenotazione prima di confermare l’acquisto.
Dopo aver completato il pagamento, riceverete una conferma via email con tutti i dettagli del vostro viaggio. Stampate o salvate il biglietto elettronico, poiché dovrete mostrarlo al momento dell’imbarco.
Servizi a bordo
A bordo del traghetto è possibile svolgere diverse attività ricreative per il tempo libero, con diverse aree dedicate agli adulti ed ai bambini. Bar, caffetteria, paninoteca, tv satellitare, sala videogiochi, pizzeria, ristoranti alla carta e self-service sono tra i servizi che assicurano un viaggio piacevole e rilassante.
Sistemazioni a bordo
I traghetti di Moby Lines offrono diverse opzioni di sistemazione a bordo per soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri.
Il Passaggio Ponte è l’opzione più economica e offre l’accesso alle aree comuni della nave, ma non include un posto a sedere assegnato o una cabina. I passeggeri possono passeggiare sul ponte, godersi le vedute, utilizzare i servizi a bordo e rilassarsi nelle aree salotto.
La Poltrona offre un posto a sedere confortevole in una sala dedicata. Questo è l’ideale per chi desidera un po’ più di comfort durante il viaggio. Le poltrone sono reclinabili e l’area è solitamente dotata di servizi come TV e prese di corrente.
Le Cabine rappresentano l’opzione più confortevole e sono disponibili in diverse configurazioni per adattarsi a singoli viaggiatori, coppie o famiglie. Le cabine sono dotate di letti, un bagno privato e spesso includono servizi aggiuntivi.
Procedure d’imbarco
Viaggiare con i traghetti Moby Lines è un’esperienza confortevole e piacevole, ma per garantire un viaggio senza intoppi è importante familiarizzare con le procedure d’imbarco. Vediamo quanto tempo prima presentarsi in porto, come funziona l’imbarco dei veicoli e cosa bisogna sapere per l’imbarco degli animali domestici.
Quando Presentarsi in Porto
Prima di partire per il tuo viaggio, è fondamentale sapere quando presentarsi in porto. Di norma, si consiglia di arrivare almeno 90 minuti prima della partenza se si viaggia senza veicolo, e almeno 120 minuti prima se si viaggia con un veicolo. Questo permette tempo sufficiente per effettuare i controlli di sicurezza e procedere con l’imbarco in modo rilassato.
Imbarco Veicoli
Moby Lines permette l’imbarco di una vasta gamma di veicoli, inclusi automobili, moto, camper e biciclette. Durante la prenotazione del biglietto, dovrai specificare il tipo di veicolo e le sue dimensioni. Al porto, il personale di Moby Lines ti indicherà dove e come imbarcare il tuo veicolo. Assicurati di seguire le loro istruzioni per garantire un imbarco sicuro e efficiente.
Imbarco Animali Domestici
Moby Lines accoglie con piacere i passeggeri con animali domestici. Per l’imbarco degli animali, è necessario presentare un certificato di buona salute e il passaporto per animali domestici, che deve includere tutte le vaccinazioni richieste. Ricorda di prenotare l’imbarco del tuo animale domestico al momento dell’acquisto del biglietto, indicando la tipologia e le dimensioni dell’animale. Durante l’imbarco, gli animali devono essere mantenuti al guinzaglio o, nel caso dei gatti, all’interno di un trasportino.
Bagagli
Moby Lines consente ai passeggeri di portare a bordo i bagagli senza limiti di peso o di numero, purché non siano d’ingombro per le vie di fuga o per gli altri passeggeri. È importante ricordare che i bagagli devono essere custoditi nelle proprie cabine o nei propri veicoli e non sono ammessi nelle aree comuni.
Moby Lines non si assume la responsabilità per i bagagli lasciati incustoditi. Si consiglia inoltre di etichettare chiaramente i propri bagagli con il proprio nome e indirizzo. Gli oggetti di valore dovrebbero essere conservati con sé durante il viaggio. Per la sicurezza di tutti, è vietato portare a bordo materiali pericolosi o illegali.
Come raggiungere il porto di Genova
Il porto di Genova, uno dei più grandi e attivi del Mediterraneo, si trova nel cuore della città e offre numerosi collegamenti con le isole e le destinazioni costiere. Arrivare al porto di Genova è relativamente semplice, sia che si scelga di viaggiare in auto o con i mezzi pubblici.
Se si viaggia in auto, il porto è facilmente raggiungibile dalla rete autostradale. Seguire le indicazioni per “Porto” da qualsiasi ingresso della città. C’è un ampio parcheggio nel porto per coloro che non intendono imbarcare il proprio veicolo. Ricorda che i posti possono essere limitati durante l’alta stagione, quindi è consigliabile arrivare in anticipo.
Se invece si sceglie di raggiungere il porto con i mezzi pubblici, Genova offre una rete di trasporti efficiente e capillare. Dalla stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe, si può prendere un autobus o un taxi per il porto, che dista solo pochi minuti. In alternativa, il servizio di metropolitana della città ferma vicino al porto, rendendo ancora più facile l’accesso ai terminal dei traghetti.
Come raggiungere il porto di Bastia
Il porto di Bastia, situato nel nord-est della Corsica, è uno dei principali nodi di collegamento dell’isola con l’Italia e la Francia. È facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
Per chi viaggia in auto, il porto di Bastia è ben segnalato e accessibile dalle principali arterie stradali della Corsica. Segui le indicazioni per “Porto” dal centro di Bastia o da qualsiasi direzione tu stia arrivando. Se non prevedi di imbarcare il tuo veicolo, ci sono diversi parcheggi nelle vicinanze del porto. Tuttavia, tenendo conto che i posti possono essere limitati soprattutto durante l’alta stagione, è consigliabile arrivare con un certo anticipo.
Se preferisci utilizzare i mezzi pubblici, Bastia dispone di una rete di autobus che servono l’intera città, inclusa la zona del porto. Gli autobus sono un’opzione conveniente e affidabile per raggiungere il porto. Inoltre, la stazione ferroviaria di Bastia si trova a breve distanza a piedi dal porto, rendendo ancora più semplice l’accesso ai terminal dei traghetti.
Domande Frequenti
Il traghetto Moby Lines che opera sulla tratta Genova-Bastia ha una durata di viaggio che varia a seconda dell’orario di partenza: per le partenze diurne, il viaggio dura tra le 5 ore e le 7 ore e 30 minuti, mentre per le partenze notturne, la durata del viaggio è di 10 ore.
Il prezzo per un biglietto del traghetto Genova-Bastia con Moby Lines può variare, ma per l’estate 2023, i prezzi partono da €46.50 a persona per un viaggio di andata e ritorno. Inoltre, ci sono spesso offerte e promozioni disponibili che possono ridurre ulteriormente il costo del biglietto, come uno sconto del 10% sui viaggi di andata e ritorno tra la Corsica e la Sardegna, con prezzi a partire da €61.
Indice dei Contenuti